Piccoli spazi ad alto contenuto

stu17stu18

Vi ricordate gli uffici e gli studi di una volta? Spazi enormi invasi da faldoni, libri, cancelleria, tower dei computer da tavolo, fili etc … Bene, grazie alla tecnologia oggi tutto questo è solo un ricordo. Gli spazi diventano minimal, le linee fluide e pulite e tutto si concentra all’interno di piccole diavolerie tecnologiche, come direbbe mia nonna che sono i device. Meno male, dico io, perchè per chi deve lavorare a casa propria, senza poter disporre di una stanza dedicata, ha finalmente la possibilità di crearsi il proprio microcosmo in pochissimi metri quadrati. Ecco allora che le postazioni di lavoro diventano leggere, compatte, di design e ipertecnologiche. Non preoccupatevi, ci sono anche quelle classiche, quelle antiche e quelle green.Come al solito vi porto alcuni esempi, ispiratevi ce ne sono di bellissime!!

stu00stu22stu23stu21stu8stu13stu15stu6stu5stu4stu1stustu3stu19stu20stu32stu33stu12stu7stu34

stu31

stu40

 

Kintsugi

kin0

Ieri  abbiamo visto che è possibile rinnovare la nostra casa con semplici nastri giapponesi, oggi vi parlo del “Kintsugi” letteramente “riparare con l’oro”, non una  semplice  tecnica di riparazione ma una vera e propria arte e filosofia di vita. Secondo I giapponesi infatti da un semplice vaso rotto può rinascere un oggetto ancora più bello e armonioso. Questa tecnica che prevede la riparazione di vasi ed altri oggetti di uso quotidiano tramite colature di oro e metalli pregiati al posto di una semplice colla, sottende una vera e propria filosofia secondo la quale la nostra vita non è un percorso lineare ma è fatta di spaccature, scissioni, interruzioni e nuovi inizi. Ecco allora che dall’imperfezione ha origine la perfezione e dalla debolezza dei singoli pezzi, la forza di un oggetto rinsaldato. Da un semplice vaso rotto quindi può nascere un nuovo oggetto ancora più bello e prezioso, un oggetto che racchiude in sè una storia, un pezzo davvero unico.

Washi Tape

 

E se bastasse un nastro per rinnovare la casa? Sì,proprio così, oggi a lacasadieloisa parliamo di un’idea creativa, low cost, per rinnovare la propria casa a piccoli prezzi. Per la serie Do It Yourself eccovi alcune idee per decorare e rinnovare la vostra casa  utilizzando dei semplici e fantasiosi nastri adesivi provenienti dal Giappone. L’etimologia della parola  Washi deriva da Wa  che significagiapponese’ e Shi che  significa ‘carta’. Gli Washi tape sono nastri adesivi realizzati con fibre naturali come canapa, bambù e parti di corteccia degli alberi. Se ne trovano tantissimi tipi  in commercio e la loro particolarità risiede nel fatto che possono essere attaccati e staccati più volte senza lasciare tracce. Dove li potete trovare? Online su Amazon, sul sito DaWanda e in molti altri siti. Sempre sulla rete sono disponibili tutorial con idee e suggerimenti per guidarvi al meglio nelle vostre realizzazioni. Eccovi alcune idee, ispiratevi!

 

 

 

Contaminazioni di stile

ver23ver24

Il mio viaggio attraverso le contaminazioni di stili e culture nell’arredamento della casa oggi mi porta in Olanda. Vi voglio raccontare uno stile nuovo, originale,versatile, che spazia dall’etnico all’eclettico. Uno stile che lascia spazio alla fantasia e che puo’ fare della nostra casa una casa davvero unica. Vi voglio parlare di un nuovo stile arredativo che lascia spazio alla commistione dei vari elementi, dove, anche gli abbinamenti più azzardati, sono concessi. Un arredamento dove barocco, etnico e minimal coesistono. Voglio parlarvi di un luogo delle meraviglie questo luogo è Versmissen – Forniture & Decoration  e, anche se si tratta di un’azienda non vende al dettaglio ci offre spunti arredativi davvero interessanti.

ver10ver1ver7ver8ver21

 

Di recente Versmissen ha fondato V_Lab un laboratorio che riunisce creative designers di nazionalità diverse che, partendo da vecchi oggetti, danno vita a elementi  originali di arredo contemporaneo. Questi complementi sono venduti al dettaglio e distribuiti anche in Italia. Ispiriamoci!

ver3ver2ver17ver11verver14

 

Crossover Nepal-Finlandia

decor1decordecor9

 

Dopo l’articolo suggestioni vietnamite il mio viaggio continua alla scoperta di altri designer che hanno fatto della contaminazione di stili il loro punto di forza. Oggi vi parlo di tappeti, di tappeti di design, tappeti moderni, essenziali, naturali, armoniosi e sostenibili. Realizzazioni uniche per chi ama lo stile vintage abbinato al minimalismo nordico. Proprio così perchè chi li realizza si chiama Kristiina Lassus, designer di Helsinki, Master in interior architecture and furniture design, artista  che vive e lavora a Milano. I tappeti disegnati da Kristiina sono, semplici e armoniosi ispirati dalla bellezza della natura. Sono realizzati da artigiani nepalesi a mano con una lana speciale, morbida e consistente al tempo stesso. Li potete trovare al Kristiina Lassus Studio Design Gallery

decor8decor6decor5decor3decor2

I tappeti riscaldano e arredano la nostra casa. Ci aiutano a delimitare meglio gli spazi, conferiscono personalità, danno colore e ravvivano gli ambienti. Non solo, i tappeti ci aiutano a sottolineare e mettere in evidenza mobili e complementi d’arredo. Dove posizionarli? All’ingresso di casa, nella cameretta dei bimbi, nella zona dei divani, sotto il tavolo da pranzo, oppure in altri punti della  casa per creare e delimitare un angolo studio o lettura.

Take away di oggi: il tappeto deve seguire lo stile della casa, per quanto riguarda i colori possiamo sceglierlo seguendo le tinte guida del nostro arredamento oppure optare per una tonalità accesa in contrasto, ricordando sempre di richiamarne il colore con altri complementi per creare un ambiente armonico.

 

 

Rose Quartz & Serenity

 

Rose Quartz e Serenity, non sono i nomi bizzarri di qualche figlio di attori americani o vip italiani, anche se magari qualcuno ci avrà già pensato. Non sono nemmeno più  i colori che annunciano un lieto evento. Rose Quartz e Serenity sono I ‘must have’ dell’anno. Non ditemi che non lo sapete, giornali, riviste e blog di arredamento sono tappezzati di rosa e di azzurro. Rossetti, smalti, vestiti, accessori , tappeti, complementi d’arredo, nessuno si salverà da questa pacifica rivoluzione. Sono i pantoni ufficiali del 2016!

Fin da piccola sono stata in qualche modo allergica al rosa, ai vestiti rosa, alle camerette delle amiche, tutte rosa, agli steacker rosa. Fin da piccola sono stata una bambina atipica, una bambina in blu. Per questo motivo la mia scelta ricade sulle ambientazioni in blu sperando che sia un  anno di Serenity per tutti!

I take away di oggi scaturiscono dalle  suggestive ambientazioni  del sito  Alcro Trend  e, per chi è alla ricerca di suggerimenti per abbinare al meglio i colori, dal sito Farrow and Ball sezione ‘How to use colours’. Ispiratevi!!

 

Suggestioni vietnamite

Lo ammetto sono rimasta folgorata da queste decorazioni per la tavola, sintesi perfetta dell’incontro  tra oriente e occidente. Proprio così perchè le fondatrici di AMAI , che ad Anversa significa WOW, sono due designer, di origine belga e olandese, che da oltre venti anni vivono e lavorano in Vietnam. Da questo connubio scaturiscono  linee pulite in perfetto stile nordico e ispirazioni vietnamite, fatte di grazia, di colori e di estrema eleganza, per una tavola creativa, in continua evoluzione dove dominano la forma ed il colore. La raffinatezza e leggerezza di questi manufatti donano un impatto visivo ricco e coinvolgente. Speriamo che aprano presto un punto vendita anche in Italia!

Land art e ispirazioni green

Oggi volevo affrontare con voi il tema della land art. Molti di voi senz’altro la conoscono, si tratta di una forma di arte sviluppatasi negli Stati Uniti  alla fine degli anni 60. Ispirata dall’amore dell’uomo per la natura, dall’osservazione degli spazi e dalla suggestione dei paesaggi .  Ve ne parlo perchè sono convinta che l’osservazione della natura sia fonte per ognuno di noi di equilibrio e ispirazione allo stesso tempo. Le forme degli elementi naturali servono da spunto per la creazione di oggetti e complementi che ci permettono di arredare le nostre case in maniera naturale e originale al tempo stesso. Un ramo di nocciolo contorto, una foglia particolare un sasso plasmato dalle onde sono piccole grandi opera d’arte.

Eccovi alcuni spunti selezionati in rete di complementi per arredamenti originali e  naturali al esso.

 

La mia proposta originale  di oggi riguarda questi bellissimi pannelli vegetali ideati da Dedy Galli “International floral art professor”. Realizzati con fogli di balsa, muschio, cortecce e fiori freschi in fialetta, facilmente sostituibili.

 

I take away

La bellezza insita nella natura è alla portata di tutti, lasciandoci ispirare dalle forme degli elementi naturali  possiamo realizzare oggetti e strutture originali spendendo davvero poco. La soddisfazione di avere un oggetto unico nel suo genere è impagabile!

Bianco puro

Thanks God it’s Monday, lacasadieloisa si è rapidamente spopolata ed io sono libera di sguinzagliare le mie idee sulla rete. L’ispirazione di oggi nasce dalla neve che è arrivata in molte zone d’Italia portando purezza e magia. Quale colore più di tutti è simbolo di purezza se non il bianco? Ecco allora spunti in total white presi a prestito dallo stile nordico.

Lasciamoci guidare dalle linee pulite, dal candore del bianco che porta luminosità in qualsiasi ambiente, dall’ordine, dagli spazi ariosi e organizzati. I punti di forza di questo stile sono la facile replicabilità e l’originalità al tempo stesso.

Mi spiego: molti complementi e accessori sono in vendita online e in moltissimi store sparsi sul territorio, se invece avete un pò di tempo e di fantasia  vale la pena di riadattare ,dipingendoli di bianco, oggetti che già possedete dando loro una nuova vita.

Il bianco deve prevalere su ogni altra tonalità ma potete scegliere qualche elemento di colore a contrasto. Quale? Il grigio, l’ocra, il lilla, il blu petrolio, il salvia e il rosa antico si sposano molto bene con questo stile. I tappeti devono essere  di tonalità neutre , in tinta unita o con disegni geometrici. Nello stile nordico spesso troviamo tappeti a pelo lungo che, dato il nostro clima forse, è meglio evitare. Scegliete lampade dalle linee pulite e accostate legni di colore chiaro. Qualcuno di voi l’ha già fatto? Se sì, mandatemi le foto sarò felice di pubblicarle.

 

 

Allestiamo le passioni

Anche alla casadieloisa finalmente è domenica. Ieri sono stata  al corso di decorazione floreale e la casa è stata per  un giorno intero in mano ai proci quindi urge un riordino lampo. I proci sono i tre uomini con cui vivo, due dei quali ampiamente sotto la maggior età. Proprio il tema della passione (per i fiori, ad es.) e del riordino hanno guidato il mini articolo di oggi. A questo proposito, vorrei  condividere con voi qualche idea su come allestire le pareti di casa. Sì, ho usato il verbo allestire proprio perchè la casa è in  qualche modo il palcoscenico della nostra vita.

Eccovi qualche idea. Siete appassionati di vino? Perchè non creare una parete dedicata? Collezionate cravatte o sciarpine? Ecco un modo per godervele e averle sempre a portata di mano con una cascata di colori . Queste sono solo alcune idee tratte dalla rete. Oggi avete un po’ di tempo in più per immaginare cosa vi piacerebbe fare. Magari alcuni di voi lo hanno già fatto. Condividete le vostre idee, la forza della rete sta nella co- creazione.

 

Divagazioni floreali

Oggi vi porto con me al corso di decorazione floreale. Sto frequentando il 4° ed ultimo anno, stiamo studiando  gli stili classici. Le composizioni che vedete sono un tirso ed una cornucopia simboli della mitologia greco- romana. Entrambe le composizioni  si prestano a diversi tipi di allestimenti: un’inaugurazione, un matrimonio oppure un’occasione importante .Qualcuno di voi potrebbe pensare che si tratti di oggetti molto lontani da noi  ma non è così. Non lo è per lo stesso motivo per cui andiamo a visitare Chiese, Musei e Mostre d’Arte, per affinare il nostro gusto estetico, per trarre sempre nuove ispirazioni, lasciandoci permeare dal bello.

Take away  per gli  uomini: regalate queste meravigliose rose rosse. Le “Rose Ferrari” colpiranno nel segno!!

Ogni casa ha il suo stile

Proprio così ogni casa ha uno stile, lo stile di chi la abita, la ama e la vuole così! Ma c’è anche un altro stile da tenere in considerazione quando si arreda una casa scoprite qual è leggendo l’articolo

La parola ai tessuti

I tessuti sono fonte di continua ricerca da parte delle case produttrici ma quali sono quelli più apprezzati? Secondo Maurizio Checchetti, amministratore delegato di Zimmer + Rohde: “ In Italia riscuotono successo soprattutto i tessuti geometrici“. I rigati sembrano passati ormai di moda anche se mantengono il fascino del classico. Spazio allora alle geometrie e ai foliage stilizzati, proposti da Giorgio Armani.

Come sempre c’è l’imbarazzo della scelta. Come li abbino? Foliage e fiori stilizzati richiamano un arredamento in stile classico,  mentre le geometrie sono più adatte ad un arredamento pulito, chiaro dai tratti nordici, molto di moda in questo periodo.

Come sempre ce ne sono di tutti i prezzi, la mia proposta di oggi viene dal sito trendhouse.it che consiglio a tutti gli amanti dello stile nordico.

Cheap & Chic

Non so se siete d’accordo con me ma spesso le soluzioni a piccoli prezzi sono quelle che ci danno maggior soddisfazione. In questo caso la ricetta è semplice: creatività + colore + fiori = meraviglia , stupore e allegria. Ecco allora delle idee di vasi originali prese dalla rete che si possono realizzare facilmente partendo da oggetti che ciascuno di noi possiede. Poi, come dico sempre, largo alla fantasia! Gli spunti servono per ispirare. Partendo dagli esempi delle foto selezionate, perchè non sostituire i pennelli con delle matite? Oppure dipingere le bottiglie di olio, vino o di liquore? Bellissima l’idea delle borsine porta vaso!

Per spendere meno nell’acquisto dei  fiori vale il discorso della stagionalità, comprateli lontano dalle feste oppure  usate i fiori sintetici, ormai ce ne sono di bellissimi un esempio? Ikebana Fleurs srl.

Ci sono fiori che da soli arredano come la peonia, l’ ortensia, l’amaryllis ed altri, come I fiori di campo,  che, pur nella loro semplicità, sprigionano allegria. Abbinate sempre i fiori al contenitore prescelto,  ad esempio l’orchidea nel barattolo proprio no…meglio una dalia o un mazzetto di margherite. Vi sono venute delle idee? Condividiamole

NONSOLOQUADRI: Fotografie

 

Ho tantissimi amici amanti delle fotografie e altrettanti che le prediligono ai quadri. Condivido questa scelta, soprattutto se le foto in questione sono foto d’autore, belle e sicuramente più accessibili economicamente. Meglio una bella foto rispetto ad un quadro insignificante.

Da tempo sono alla ricerca di  una fotografia da incorniciare e appendere in bagno. Questa foto ha un compito difficile, sarà il mio buongiorno, sarà la prima cosa che vedo la mattina, e perciò deve essere rilassante e motivante allo stesso tempo, sferzante come l’acqua fresca sul viso e sempre diversa. Dovrò vedere in essa sempre qualcosa di nuovo, qualcosa che mi colpisca ogni giorno. Dove cercarla? Che domanda, sulla rete! Invece no, questa volta mi viene in aiuto un numero di Living, il numero 12, quello di Dicembre. Mi ricordo di aver letto un articolo interessante su Alexandre De Metz il fondatore di YellowKorner, store di fotografie in vendita online con  negozi sparsi in tutto il mondo e  prossima apertura a Milano. Foto d’autore, in edizione limitata,  di ottima qualità e alla portata di tutti. Il sito è di facile navigazione, chiaro, ben organizzato con prezzi e dimensioni in evidenza. Meraviglia!! Proprio quello che cercavo il problema è scegliere mi sento come una bambina in un negozio di dolci…Romina Ressia, Maria Svarbova, Maroussia Podkosova, Marc Olich…

 

Dal sito di Massimo Vespignani – Aforismi sulla fotografia

Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e nemmeno una semplice stampa di qualità. È o dovrebbe essere un documento significativo, una pungente dichiarazione, che può essere descritto con un termine molto semplice: selettività. La fotografia non potrà mai crescere fino a quando imiterà le altre arti visive. Deve camminare da sola, deve essere se stessa.

Berenice Abbott

Berenice Abbott

Continua a leggere

La casa intelligente

Oggi prendendo spunto dal CES (Consumer Electronics Show) 2016 in corso a Las Vegas, dove si parla di tutte le novità in tema di domotica, mi chiedo  quanto siano effettivamente “Smart” le nostre case. La mia  lo è davvero poco, fatta eccezione per le tapparelle automatizzate e poco più. E voi come siete messi? Vi fidereste ad esempio della serratura intelligente controllabile  grazie ad una App sacaricabile sul vostro cellulare o su di un altro device?

Di recente sono stati modificati i parametri all’interno della legge di stabilità sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, compresi i sistemi domotici e di “building automation” la cui detrazione fiscale IRPEF passa dall 50% al 65 %. Questa manovra basta a convincerci ad investire di più?

Io mi sono innamorata del frigorifero intelligente che grazie ad una App dà tutte le informazioni sul cibo in esso contenuto consentendo da remoto di programmare la spesa in maniera veloce, intelligente ma soprattutto senza sprechi che sono per me un vero problema. Penso che mio marito approverebbe !!!

 

Spazio alla leggerezza

Stavo riflettendo su una soluzione pratica e poco onerosa per sfruttare al meglio lo spazio in casa e ho trovato degli esempi che ben si adattano ai diversi ambienti. Molto carina l’idea dei cestini appesi in bagno per riporre asciugamani e piccolo oggetti; per la sala trovo interessati i ripiani mobili da usare sia come complementi d’arredo sia come divisori tra un ambiente e l’altro. Utilissimi anche i ripiani sospesi in cucina. A questo proposito,vi sottopongo una realizzazione  studiata per la cucina di un appartamento al mare con mensole sospese davanti ad una finestra e tende che richiamano lo stile marinaro, non vi sembra di essere in barca?

cucina Dedy

Spunti dal mercato immobiliare

Riflettendo sul tema della casa ho pensato di mettermi nei panni di chi deve vendere, comprare o affittare casa e così oggi faccio quattro chiacchiere con  Lodovica Viganò, owner di Giorgio Viganò Real Estate, una delle società di consulenza immobiliare tra le più competenti, presente a Milano e nelle più prestigiose località d’Italia  fin dal 1960.

Lodo

E- Parto subito con una domanda classica ma imprescindibile, Lodovica come sta il mercato immobiliare e quali segnali ci manda?

L- Siamo di fronte ad un mercato altalenante in cui fare previsioni di  ripresa diventa molto difficile. Il mercato di oggi ha l’andamento di un grafico, con picchi e cadute, in cui spesso il consumatore appare spaesato da annunci con prezzi molto diversi, riferiti ad immobili di una stessa zona. Noi operatori siamo di fronte ad una cannibalizzazione del mercato immobiliare, ipersegmentato, nel quale sono presenti persone dalla professionalità incerta. Questo perchè è stato cancellato l’albo degli agenti. D’altro canto però, i consumatori, grazie anche all’uso di internet, sono sempre più informati e consapevoli.

E- Indicami quali sono le zone più “cool” di Milano in cui vale la pena  investire e quelle in cui i prezzi sono scesi maggiormente.

L- Se dovessi indicare una zona in via di riqualificazione direi quella attorno alla Fondazione Prada e la zona Ripamonti. Città Studi ha perso slancio, tiene solo la parte vicina all’Università. Un’altra zona dove i prezzi sono scesi molto è quella attorno a S. Siro , dove in passato sono state costruite case di alto livello con piscine e servizi, ma che ultimamente, hanno perso appeal proprio per lo stile di vita Milanese, mordi e fuggi, per cui il week end viene sempre più spesso trascorso fuori città. Una zona che tiene è quella attorno a corso Indipendenza grazie anche alla costuzione della nuova linea della Metro.

E- Un consiglio per chi vende ed uno per chi compra?

L- Per chi vende è quello di non sopravvalutare il proprio immobile fissando un prezzo in modo arbitrario e diffidare da quegli agenti immobiliari che ti chiedono quanto vuoi, senza guidarti in una valutazione consapevole. Per chi acquista rivolgersi ad un’agenzia competente per non avere sorprese. Per esperienza personale l’acquisto è sempre guidato dal fattore emozionale.

E- La prima impressione è quella che conta? Cosa pensi dell’Home Staging e dell’Home Relooking?

L- Assolutamente sì, il primo impatto di una casa  è fondamentale. Ecco perchè chi vende e affitta deve presentare la casa il più possibile curata ed in ordine. In Italia ci sono ancora forti barriere culturali verso l’Home Staging o Home Relooking. Le persone sono restie a valutare il proprio immobile in maniera oggettiva e ad affrontare un piccolo investimento  per migliorane l’aspetto interno senza capire il guadagno che ne potrebbe scaturire. Ci sono statistiche che dimostrano di quanto si possono ridurre i tempi di vendita o di affitto apportando miglioramenti  alla propria casa e percentuali che indicano  quanto in più si possa ottenere in termini di prezzo.

Arazzi moderni

In un post di poco tempo fà vi avevo parlato di come vestire le pareti di casa in maniera non convenzionale e cioè con gli arazzi moderni. Mi sono documentata e  alla Loom Gallery di Milano ho avuto modo di conoscere ed ammirare  un’artista che realizza bellissimi arazzi tridimensionali intrecciando con la tecnica dell’Entanglement, carte emulsionate  dipinte successivamente nella camera oscura. Questa artista è Valentina Dè Marthà e realizza arazzi che assommano tecniche diverse: pittura,  fotografia,  scultura e tessitura. Prendo a prestito dal suo sito queste bellissime immagini: