Progetto a colori

Oggi vi voglio parlare dell’importanza del colore con un bellissimo progetto di interior design realizzato dall’architetto Ivan Yunakov. Si tratta di un appartamento in stile contemporaneo in cui la combinazione sapiente dei colori pastello sottolinea, fà da elemento di rottura e alleggerisce al tempo stesso, le linee definite degli elementi moderni d’arredo, creando un insieme fluido ed elegante. Il risultato è un appartamento ecclettico e minimale al tempo stesso con una grande personalità. Un appartamento  dal quale possiamo trarre innumerevoli idee arredative e ispirazioni. Personalmente mi ha molto colpito l’uso sapiente e misurato del giallo ocra un colore che difficilmente avrei preso in considerazione anche se molto di moda e voi… cosa ne pensate?

appapp2app3app4app5app6app8app9app10app11app13

app3

Crossover Nepal-Finlandia

decor1decordecor9

 

Dopo l’articolo suggestioni vietnamite il mio viaggio continua alla scoperta di altri designer che hanno fatto della contaminazione di stili il loro punto di forza. Oggi vi parlo di tappeti, di tappeti di design, tappeti moderni, essenziali, naturali, armoniosi e sostenibili. Realizzazioni uniche per chi ama lo stile vintage abbinato al minimalismo nordico. Proprio così perchè chi li realizza si chiama Kristiina Lassus, designer di Helsinki, Master in interior architecture and furniture design, artista  che vive e lavora a Milano. I tappeti disegnati da Kristiina sono, semplici e armoniosi ispirati dalla bellezza della natura. Sono realizzati da artigiani nepalesi a mano con una lana speciale, morbida e consistente al tempo stesso. Li potete trovare al Kristiina Lassus Studio Design Gallery

decor8decor6decor5decor3decor2

I tappeti riscaldano e arredano la nostra casa. Ci aiutano a delimitare meglio gli spazi, conferiscono personalità, danno colore e ravvivano gli ambienti. Non solo, i tappeti ci aiutano a sottolineare e mettere in evidenza mobili e complementi d’arredo. Dove posizionarli? All’ingresso di casa, nella cameretta dei bimbi, nella zona dei divani, sotto il tavolo da pranzo, oppure in altri punti della  casa per creare e delimitare un angolo studio o lettura.

Take away di oggi: il tappeto deve seguire lo stile della casa, per quanto riguarda i colori possiamo sceglierlo seguendo le tinte guida del nostro arredamento oppure optare per una tonalità accesa in contrasto, ricordando sempre di richiamarne il colore con altri complementi per creare un ambiente armonico.

 

 

Rose Quartz & Serenity

 

Rose Quartz e Serenity, non sono i nomi bizzarri di qualche figlio di attori americani o vip italiani, anche se magari qualcuno ci avrà già pensato. Non sono nemmeno più  i colori che annunciano un lieto evento. Rose Quartz e Serenity sono I ‘must have’ dell’anno. Non ditemi che non lo sapete, giornali, riviste e blog di arredamento sono tappezzati di rosa e di azzurro. Rossetti, smalti, vestiti, accessori , tappeti, complementi d’arredo, nessuno si salverà da questa pacifica rivoluzione. Sono i pantoni ufficiali del 2016!

Fin da piccola sono stata in qualche modo allergica al rosa, ai vestiti rosa, alle camerette delle amiche, tutte rosa, agli steacker rosa. Fin da piccola sono stata una bambina atipica, una bambina in blu. Per questo motivo la mia scelta ricade sulle ambientazioni in blu sperando che sia un  anno di Serenity per tutti!

I take away di oggi scaturiscono dalle  suggestive ambientazioni  del sito  Alcro Trend  e, per chi è alla ricerca di suggerimenti per abbinare al meglio i colori, dal sito Farrow and Ball sezione ‘How to use colours’. Ispiratevi!!

 

Suggestioni vietnamite

Lo ammetto sono rimasta folgorata da queste decorazioni per la tavola, sintesi perfetta dell’incontro  tra oriente e occidente. Proprio così perchè le fondatrici di AMAI , che ad Anversa significa WOW, sono due designer, di origine belga e olandese, che da oltre venti anni vivono e lavorano in Vietnam. Da questo connubio scaturiscono  linee pulite in perfetto stile nordico e ispirazioni vietnamite, fatte di grazia, di colori e di estrema eleganza, per una tavola creativa, in continua evoluzione dove dominano la forma ed il colore. La raffinatezza e leggerezza di questi manufatti donano un impatto visivo ricco e coinvolgente. Speriamo che aprano presto un punto vendita anche in Italia!

Cheap & Chic

Non so se siete d’accordo con me ma spesso le soluzioni a piccoli prezzi sono quelle che ci danno maggior soddisfazione. In questo caso la ricetta è semplice: creatività + colore + fiori = meraviglia , stupore e allegria. Ecco allora delle idee di vasi originali prese dalla rete che si possono realizzare facilmente partendo da oggetti che ciascuno di noi possiede. Poi, come dico sempre, largo alla fantasia! Gli spunti servono per ispirare. Partendo dagli esempi delle foto selezionate, perchè non sostituire i pennelli con delle matite? Oppure dipingere le bottiglie di olio, vino o di liquore? Bellissima l’idea delle borsine porta vaso!

Per spendere meno nell’acquisto dei  fiori vale il discorso della stagionalità, comprateli lontano dalle feste oppure  usate i fiori sintetici, ormai ce ne sono di bellissimi un esempio? Ikebana Fleurs srl.

Ci sono fiori che da soli arredano come la peonia, l’ ortensia, l’amaryllis ed altri, come I fiori di campo,  che, pur nella loro semplicità, sprigionano allegria. Abbinate sempre i fiori al contenitore prescelto,  ad esempio l’orchidea nel barattolo proprio no…meglio una dalia o un mazzetto di margherite. Vi sono venute delle idee? Condividiamole

Vestire la casa con i colori

La scelta dei colori delle pareti di casa è sempre una questione di gusto personale e di indole di chi la abita. Detto questo esistono  tutta una serie di teorie oggettive e di accorgimenti che possono aiutarci nel viaggio attraverso i colori. Non mi voglio addentrare negli aspetti legati alla psicologia e alla simbologia dei colori nè ai principi della cromoterapia ma semplicemente riflettere con voi su alcuni aspetti della scelta dei colori legati alla struttura e all’arredamento della casa.

Immaginate di essere il direttore d’orchestra della vostra casa e di dover dirigere tutti gli strumenti all’unisono.  Gli strumenti sono  gli elementi che dovete prendere in considerazione. Per scegliere il colore giusto bisogna infatti considerare e bilanciare moltissimi aspetti: l’ampiezza degli ambienti, l’illuminazione , l’ arredamento, il pavimento, il colore degli infissi, le nostre preferenze, ma soprattutto lo stile ed il risultato che ci prefiggiamo di raggiungere.

Quasi tutti sanno che i colori chiari rendono gli ambienti più grandi e luminosi mentre i colori scuri tendono invece a chiudere e ad avvicinare. Detto questo nella scelta dei colori ritengo che la difficoltà maggiore risieda nel saperli dosare, nell’armonizzarli con l’arredamento e con i tessuti di quest’ultimo.

Se ad esempio decidiamo di dipingere una parete con un colore a contrasto dobbiamo sempre ricordarci  di richiamare il colore  in altri punti della stanza con tessuti o complementi d’arredo tinta unita  o fantasia sui toni del colore della parete. In questo modo riusciremo a creare un ambiente caldo e accogliente. Attenzione a non esagerare creando l’effetto “too much”.

Un’altra grossa difficoltà che si può incontrare nella scelta del colore di una parete è quella della resa finale per questo è sempre meglio, scegliere due o tre colori e fare la prova direttamente sul muro con l’imbianchino sia in presenza della luce naturale sia di quella artificiale in modo da non incorrere in brutte sorprese.

Prima di partire, eccovi un must : “Arte del colore” di Johannes Itten

itten