Oggi vi voglio parlare dell’importanza del colore con un bellissimo progetto di interior design realizzato dall’architetto Ivan Yunakov. Si tratta di un appartamento in stile contemporaneo in cui la combinazione sapiente dei colori pastello sottolinea, fà da elemento di rottura e alleggerisce al tempo stesso, le linee definite degli elementi moderni d’arredo, creando un insieme fluido ed elegante. Il risultato è un appartamento ecclettico e minimale al tempo stesso con una grande personalità. Un appartamento dal quale possiamo trarre innumerevoli idee arredative e ispirazioni. Personalmente mi ha molto colpito l’uso sapiente e misurato del giallo ocra un colore che difficilmente avrei preso in considerazione anche se molto di moda e voi… cosa ne pensate?
Tag: arredamento
Piccoli spazi ad alto contenuto
Vi ricordate gli uffici e gli studi di una volta? Spazi enormi invasi da faldoni, libri, cancelleria, tower dei computer da tavolo, fili etc … Bene, grazie alla tecnologia oggi tutto questo è solo un ricordo. Gli spazi diventano minimal, le linee fluide e pulite e tutto si concentra all’interno di piccole diavolerie tecnologiche, come direbbe mia nonna che sono i device. Meno male, dico io, perchè per chi deve lavorare a casa propria, senza poter disporre di una stanza dedicata, ha finalmente la possibilità di crearsi il proprio microcosmo in pochissimi metri quadrati. Ecco allora che le postazioni di lavoro diventano leggere, compatte, di design e ipertecnologiche. Non preoccupatevi, ci sono anche quelle classiche, quelle antiche e quelle green.Come al solito vi porto alcuni esempi, ispiratevi ce ne sono di bellissime!!
Contaminazioni di stile
Il mio viaggio attraverso le contaminazioni di stili e culture nell’arredamento della casa oggi mi porta in Olanda. Vi voglio raccontare uno stile nuovo, originale,versatile, che spazia dall’etnico all’eclettico. Uno stile che lascia spazio alla fantasia e che puo’ fare della nostra casa una casa davvero unica. Vi voglio parlare di un nuovo stile arredativo che lascia spazio alla commistione dei vari elementi, dove, anche gli abbinamenti più azzardati, sono concessi. Un arredamento dove barocco, etnico e minimal coesistono. Voglio parlarvi di un luogo delle meraviglie questo luogo è Versmissen – Forniture & Decoration e, anche se si tratta di un’azienda non vende al dettaglio ci offre spunti arredativi davvero interessanti.
Di recente Versmissen ha fondato V_Lab un laboratorio che riunisce creative designers di nazionalità diverse che, partendo da vecchi oggetti, danno vita a elementi originali di arredo contemporaneo. Questi complementi sono venduti al dettaglio e distribuiti anche in Italia. Ispiriamoci!
Crossover Nepal-Finlandia
Dopo l’articolo suggestioni vietnamite il mio viaggio continua alla scoperta di altri designer che hanno fatto della contaminazione di stili il loro punto di forza. Oggi vi parlo di tappeti, di tappeti di design, tappeti moderni, essenziali, naturali, armoniosi e sostenibili. Realizzazioni uniche per chi ama lo stile vintage abbinato al minimalismo nordico. Proprio così perchè chi li realizza si chiama Kristiina Lassus, designer di Helsinki, Master in interior architecture and furniture design, artista che vive e lavora a Milano. I tappeti disegnati da Kristiina sono, semplici e armoniosi ispirati dalla bellezza della natura. Sono realizzati da artigiani nepalesi a mano con una lana speciale, morbida e consistente al tempo stesso. Li potete trovare al Kristiina Lassus Studio Design Gallery
I tappeti riscaldano e arredano la nostra casa. Ci aiutano a delimitare meglio gli spazi, conferiscono personalità, danno colore e ravvivano gli ambienti. Non solo, i tappeti ci aiutano a sottolineare e mettere in evidenza mobili e complementi d’arredo. Dove posizionarli? All’ingresso di casa, nella cameretta dei bimbi, nella zona dei divani, sotto il tavolo da pranzo, oppure in altri punti della casa per creare e delimitare un angolo studio o lettura.
Take away di oggi: il tappeto deve seguire lo stile della casa, per quanto riguarda i colori possiamo sceglierlo seguendo le tinte guida del nostro arredamento oppure optare per una tonalità accesa in contrasto, ricordando sempre di richiamarne il colore con altri complementi per creare un ambiente armonico.
Ogni casa ha il suo stile
Proprio così ogni casa ha uno stile, lo stile di chi la abita, la ama e la vuole così! Ma c’è anche un altro stile da tenere in considerazione quando si arreda una casa scoprite qual è leggendo l’articolo
La parola ai tessuti
I tessuti sono fonte di continua ricerca da parte delle case produttrici ma quali sono quelli più apprezzati? Secondo Maurizio Checchetti, amministratore delegato di Zimmer + Rohde: “ In Italia riscuotono successo soprattutto i tessuti geometrici“. I rigati sembrano passati ormai di moda anche se mantengono il fascino del classico. Spazio allora alle geometrie e ai foliage stilizzati, proposti da Giorgio Armani.
Come sempre c’è l’imbarazzo della scelta. Come li abbino? Foliage e fiori stilizzati richiamano un arredamento in stile classico, mentre le geometrie sono più adatte ad un arredamento pulito, chiaro dai tratti nordici, molto di moda in questo periodo.
Come sempre ce ne sono di tutti i prezzi, la mia proposta di oggi viene dal sito trendhouse.it che consiglio a tutti gli amanti dello stile nordico.
Disporre i quadri
Quadri, stampe e poster vanno valorizzati e devono trovare la giusta collocazione sulle pareti di casa. Come posizionarli? Se I quadri hanno la stessa dimensione e cornice si possono disporre creando figure gemetriche: quadrati, rettangoli oppure a elle. Mai sparpagliarli lungo la parete ma creare un “groupage”. I quadri piu’ grandi è meglio posizionarli in basso o al centro della composizione. Sì a quadri antichi e moderni in una stessa stanza ma rigorosamente su pareti distinte. Mai appendere i quadri troppo in alto cioè quasi attaccati al soffitto. Se si hanno a disposizione solo due quadri mai appenderli uno su ed uno giù. Cercare sempre di armonizzare le cornici, che non devono essere necessariamante dello stesso tipo ma non devono stridere tra loro. Bellissimi anche I quadri appoggiati sulle mensole, sui mobili, sul cavalletto del pittore ed in alcuni casi anche per terra per esempio in un loft dall’arredamento minimale. Prima di fare i buchi nei muri fate una presentazione facendovi aiutare da un paio di persone, per avere l’immagine della resa finale. Se i quadri sono molti appoggiateli per terra e componete il disegno. Tra i complementi d’arredo i quadri per la loro unicità sono gli oggetti che rendono unica la nostra casa.Se un quadro vi è stato regalato e non si armonizza col vostro arredamento non appendetelo sarebbe come indossare un vestito della nonna.